

FOCUS EDUCAZIONE
Il ruolo del caso e l’impatto dell’IA nei processi educativi
06
23 maggio 2025
Centro Generativo
@ Spazio Ado
Via Besso 42 a,
6900 Lugano Besso
Svizzera
in collaborazione con Generative Center
Aperto a tutti – senza prenotazione.
Abstract
Questa apertura, in collaborazione e presso Spazio Ado, offre una riflessione sul ruolo dell’educazione in un’epoca segnata dall’incertezza. Esplora come il caso, l’inaspettato e la relazione tra informazione e conoscenza possano ridefinire il processo educativo. Attraverso i contributi di esperti in psicoanalisi, antropologia, psicologia e pedagogia, il programma si articola in due momenti chiave: il primo affronta l’educazione come spazio di confronto con l’incertezza, analizzando il ruolo del maestro tra guida e apertura all’imprevisto. Il secondo esplora come l’intelligenza artificiale stia trasformando i paradigmi dell’apprendimento e della trasmissione del sapere.
L’obiettivo è quello di promuovere uno scambio dinamico, alternando interventi di esperti con momenti interattivi di dialogo, favorendo un confronto aperto e interdisciplinare. L'apertura si concluderà con la presentazione del libro "Un café comme métaphore" di Jean-Claude Métraux, che offrirà un’ulteriore prospettiva sull’educazione come esperienza umana complessa e imprevedibile.
PROGRAMMA
TAVOLE ROTONDE
Due blocchi tematici, ciascuno con una prospettiva specifica sull’educazione, mantenendo un approccio dinamico e interattivo.
14:00 - 15:45 | Educazione, incertezza e imprevedibilità
Lingua principale: italiano, con interventi in francese
Obiettivo: Esplorare come il caso, l’azzardo e l’inaspettato possano costituire elementi fondamentali nel processo educativo.
-
Marco Galli (Sociologo, capo ufficio famiglia e giovani UFAG/DSS)
-
Jean-Claude Métraux (Psichiatra e Psicoterapeuta, docente UNIL, fondatore di Appartenances)
-
Andreas Barella (Psicologo, esperto di mitologia)
-
Mauro Pedroni (Psicoanalista)
-
Gian Paolo Conelli (Direttore, Fondazione Amilcare)
Moderatore: Nicola Luond (Giornalista)
16:00 – 17:00 | L’intelligenza artificiale, l’educazione e il futuro della conoscenza
Obiettivo: Discutere le implicazioni dell’intelligenza artificiale nell’educazione, nei ruoli degli educatori o terapeuti e nel concetto stesso di percorso educativo.
Introduzione di Felix A. Bachmann (Co-direttore del Centro Generativo)
-
Il confronto globale con l'IA: implicazioni psicologiche dell’uso dell’IA nell’educazione.
-
IA e narrazione: come cambia la trasmissione del sapere in un’epoca dominata da macchine narratrici.
-
Prospettive pratiche e istituzionali sull’integrazione dell’IA nei contesti educativi.
17:30 – 18:30 | Presentazione del libro: "Un café comme métaphore"
Jean-Claude Métraux e Moraya Knecht –
in francese con possibilità di partecipazione in italiano.
Questo libro analizza criticamente i modelli tradizionali dell’insegnamento universitario, evidenziando strutture gerarchiche che spesso trascurano i contributi degli studenti. Ispirato al corso "Santé et migration" di Jean-Claude Métraux, propone una "pedagogia sconfinata", caratterizzata da solidarietà, collaborazione e orizzontalità. L’approccio valorizza le esperienze vissute degli studenti, facilitando scambi dinamici tra educatori e studenti, utilizzando la metafora del caffè per sottolineare l'importanza del dialogo, delle relazioni e dell'apprendimento reciproco. Frutto di uno sforzo collettivo di studenti, psicologi e collaboratori di Métraux, questa pubblicazione presenta esempi concreti di pedagogia inclusiva, descrivendo esperienze pratiche come stage in psicoterapia e lavori sul campo svolti durante la pandemia, evidenziando l’importanza della condivisione del sapere e delle relazioni umane autentiche. Il libro invita a ripensare radicalmente i ruoli accademici, proponendo una didattica più aperta, comunitaria e attenta alle diversità individuali.
18:30 - 20:00 | Seguito, discussione e scambio presso il Centro Generativo / Cerchio 91
Dove e quando:
Via Besso 42a, 6900 Lugano, Svizzera
23 maggio 2025
Per ulteriori informazioni:
Centro Generativo
Il Centro Generativo presso il Cerchio 91 a Besso 42A, Lugano, funge da punto di incontro proponendo un momento di apertura e condivisione che riflette il potenziale trasformativo dell’intelligenza artificiale nel contesto scientifico, sociale e creativo contemporaneo.
“AI openings” si propone come un appuntamento mensile per favorire connessioni e scambi.